Scienza
  • Home
  • Fisica
    • All
    • Meccanica quantistica

    50 anni fa i fisici scoprirono la velocità della luce

    Come i neutrini spettrali potrebbero spiegare il mistero della materia dell’universo

    Carlos Argüelles va a caccia di particelle oltre il modello standard

    Questo sensore quantistico ecologico funziona alla luce del sole

    50 anni fa, i fisici hanno avuto un’idea di ciò che unisce i protoni

    • Meccanica quantistica
    • Ottica
  • Salute e medicina
    • All
    • Malattie e trattamenti

    Non tentare decisioni di rianimazione cardiopolmonare (DNACPR)

    Bambino

    Virus Zika

    • Malattie e trattamenti
    • Medicinale
    • Vivi sano
  • Spazio
    • All
    • Astronomia
    • Volo spaziale

    Molti pianeti simili a Tatooine attorno a stelle binarie potrebbero essere abitabili

    Nuovi dati mostrano quanto velocemente l’inquinamento luminoso sta oscurando il cielo notturno

    Encelado è ricoperto da uno spesso strato di neve

    Il telescopio James Webb ha trovato le galassie “Green Pea” nell’universo primordiale

    I gas metilati potrebbero essere un indicatore inequivocabile della vita aliena

    • Astronomia
    • Volo spaziale
    • Cerca la vita
  • Chimica
    • All
    • Chimica organica

    Come realizzare piccoli fiocchi di neve in metallo

    Come le proprietà nascoste degli elementi delle terre rare rendono possibile la tecnologia moderna

    ‘Forever chemicals’ may pose a bigger risk to our health than scientists thought

    Tempeste solari catastrofiche potrebbero non spiegare le ombre delle radiazioni sugli alberi

    Mescolare gli ioni d’oro nel whisky può rivelarne il sapore

    • Chimica inorganica
    • Chimica organica
  • Tecnologia
    • All
    • Informatica
    • Intelligenza artificiale
    • Nuove tecnologie

    Questi dispositivi mutaforma si sciolgono e si riformano grazie ai campi magnetici

    Vuoi un approccio “Shrinky Dinks” ai dispositivi di dimensioni nanometriche? Prova gli idrogel

    Questi chimici hanno decifrato il codice del cemento romano di lunga durata

    Come sapere quanto è calda la mia CPU

    Cosa devo considerare quando aggiorno la CPU del mio computer?

    • Nuove tecnologie
    • Informatica
    • Intelligenza artificiale
    • Software utili
    • Invenzioni scientifiche
  • Vita
    • All
    • Animali
    • Genetica
    • Neuroscienza
    • Paleontologia
    • Piante

    Il 76 percento degli insetti noti cade al di fuori delle aree protette

    I tuoi gatti si divertono o litigano? Ecco alcuni modi per dirlo

    Una nuova rana ‘croakless’ può comunicare tramite il tocco

    Un uccello con una testa di T. rex può aiutare a rivelare come i dinosauri sono diventati uccelli

    Qui ci sono 3 collaborazioni persone-animali oltre a delfini e brasiliani

    • Animali
    • Piante
    • Paleontologia
    • Neuroscienza
    • Genetica
  • Terra
    • All
    • Ambiente
    • Clima
    • Oceani

    Come i “muscoli” delle piante ripiegano velocemente una foglia di mimosa

    Una nuova metrica del rischio di estinzione considera il modo in cui le culture si prendono cura delle specie

    It’s possible to reach net-zero carbon emissions. Here’s how

    Gli elementi delle terre rare potrebbero essere estratti dai rifiuti di carbone

    Recycling rare earth elements is hard. Science is trying to make it easier

    • Ambiente
    • Clima
    • Oceani
No Result
View All Result
Scienza
  • Home
  • Fisica
    • All
    • Meccanica quantistica

    50 anni fa i fisici scoprirono la velocità della luce

    Come i neutrini spettrali potrebbero spiegare il mistero della materia dell’universo

    Carlos Argüelles va a caccia di particelle oltre il modello standard

    Questo sensore quantistico ecologico funziona alla luce del sole

    50 anni fa, i fisici hanno avuto un’idea di ciò che unisce i protoni

    • Meccanica quantistica
    • Ottica
  • Salute e medicina
    • All
    • Malattie e trattamenti

    Non tentare decisioni di rianimazione cardiopolmonare (DNACPR)

    Bambino

    Virus Zika

    • Malattie e trattamenti
    • Medicinale
    • Vivi sano
  • Spazio
    • All
    • Astronomia
    • Volo spaziale

    Molti pianeti simili a Tatooine attorno a stelle binarie potrebbero essere abitabili

    Nuovi dati mostrano quanto velocemente l’inquinamento luminoso sta oscurando il cielo notturno

    Encelado è ricoperto da uno spesso strato di neve

    Il telescopio James Webb ha trovato le galassie “Green Pea” nell’universo primordiale

    I gas metilati potrebbero essere un indicatore inequivocabile della vita aliena

    • Astronomia
    • Volo spaziale
    • Cerca la vita
  • Chimica
    • All
    • Chimica organica

    Come realizzare piccoli fiocchi di neve in metallo

    Come le proprietà nascoste degli elementi delle terre rare rendono possibile la tecnologia moderna

    ‘Forever chemicals’ may pose a bigger risk to our health than scientists thought

    Tempeste solari catastrofiche potrebbero non spiegare le ombre delle radiazioni sugli alberi

    Mescolare gli ioni d’oro nel whisky può rivelarne il sapore

    • Chimica inorganica
    • Chimica organica
  • Tecnologia
    • All
    • Informatica
    • Intelligenza artificiale
    • Nuove tecnologie

    Questi dispositivi mutaforma si sciolgono e si riformano grazie ai campi magnetici

    Vuoi un approccio “Shrinky Dinks” ai dispositivi di dimensioni nanometriche? Prova gli idrogel

    Questi chimici hanno decifrato il codice del cemento romano di lunga durata

    Come sapere quanto è calda la mia CPU

    Cosa devo considerare quando aggiorno la CPU del mio computer?

    • Nuove tecnologie
    • Informatica
    • Intelligenza artificiale
    • Software utili
    • Invenzioni scientifiche
  • Vita
    • All
    • Animali
    • Genetica
    • Neuroscienza
    • Paleontologia
    • Piante

    Il 76 percento degli insetti noti cade al di fuori delle aree protette

    I tuoi gatti si divertono o litigano? Ecco alcuni modi per dirlo

    Una nuova rana ‘croakless’ può comunicare tramite il tocco

    Un uccello con una testa di T. rex può aiutare a rivelare come i dinosauri sono diventati uccelli

    Qui ci sono 3 collaborazioni persone-animali oltre a delfini e brasiliani

    • Animali
    • Piante
    • Paleontologia
    • Neuroscienza
    • Genetica
  • Terra
    • All
    • Ambiente
    • Clima
    • Oceani

    Come i “muscoli” delle piante ripiegano velocemente una foglia di mimosa

    Una nuova metrica del rischio di estinzione considera il modo in cui le culture si prendono cura delle specie

    It’s possible to reach net-zero carbon emissions. Here’s how

    Gli elementi delle terre rare potrebbero essere estratti dai rifiuti di carbone

    Recycling rare earth elements is hard. Science is trying to make it easier

    • Ambiente
    • Clima
    • Oceani
No Result
View All Result
Scienza
No Result
View All Result
Home Chimica Chimica organica

Tempeste solari catastrofiche potrebbero non spiegare le ombre delle radiazioni sugli alberi

by Abramo Iannetta
9 December 2022
in Chimica organica
0
Share on FacebookShare on Twitter

Gli aumenti del radiocarbonio negli antichi anelli degli alberi non si allineano con il ciclo solare


un tronco d'albero che mostra molti anelli e crepe

Man mano che gli alberi crescono, aggiungono anelli ai loro tronchi. Gli scienziati possono misurare le composizioni chimiche di questi anelli per conoscere il passato dell’ambiente.


Una firma chimica criptica di origini sconosciute, nascosta per secoli all’interno dei tronchi degli alberi della Terra, è appena diventata ancora più misteriosa.

Nell’ultimo decennio, gli scienziati hanno scoperto tracce sulla Terra di sei intense esplosioni di radiazioni, note come eventi Miyake, sparse negli ultimi 9.300 anni. La spiegazione più popolare è che queste misteriose firme siano state lasciate da massicce tempeste solari, portando alcuni scienziati ad avvertire che il prossimo evento di Miyake potrebbe paralizzare la rete elettrica mondiale. Ma una nuova ricerca, pubblicata nel mese di ottobre Atti della Royal Society Asuggerisce che più che semplici brillamenti solari potrebbe essere dietro l’enigmatica radiazione.

La scoperta sottolinea la necessità di ulteriori indagini su queste strane esplosioni, che potrebbero potenzialmente danneggiare la nostra società in futuro, afferma il fisico Gianluca Quarta dell’Università del Salento a Lecce, in Italia, che non è stato coinvolto nello studio. “C’è qualcosa che non quadra con quello che sappiamo al momento.”

Gli eventi di Miyake furono scoperti per la prima volta sugli alberi. Man mano che gli alberi crescono, i loro tronchi accumulano strati, o anelli, che bloccano le firme chimiche dall’ambiente circostante. Analizzando la composizione dei singoli anelli degli alberi, i ricercatori possono scoprire indizi sulle condizioni ambientali che risalgono a migliaia di anni fa (SN: 1/6/20).

Nel 2012, il fisico Fusa Miyake dell’Università di Nagoya in Giappone stava studiando gli anelli degli alberi di cedro giapponese quando ha scoperto un forte picco nel radiocarbonio – una variante del carbonio che può formarsi quando la radiazione cosmica colpisce l’atmosfera terrestre – in anelli risalenti al 774 d.C. circa. Da allora, altre cinque esplosioni similiora denominati eventi di Miyake, sono stati rilevati negli anelli degli alberi in tutto il mondo e in carote di ghiaccio polare.

A causa del verificarsi globale dei picchi, molti scienziati sostengono che gli eventi abbiano un’origine extraterrestre. La spiegazione più popolare è che tempeste solari particolarmente grandi, o brillamenti, hanno fatto esplodere la Terra con grandi esplosioni di radiazioni (SN: 26/02/21).

La tempesta solare più potente mai registrata nella storia è stata la Evento di Carrington del 1859, che ha rotto le linee telegrafiche e ha provocato un incendio nel circuito di Pittsburgh. I livelli di radiazione associati agli eventi di Miyake sono più di 80 volte quelli dell’evento di Carrington, afferma il fisico Benjamin Pope dell’Università del Queensland a St. Lucia, in Australia. “Potrebbero rappresentare seri rischi per la tecnologia globale”.

Ma la storia della tempesta solare ha dei buchi. Livelli di radiazione dall’evento 774 sarebbe stato troppo alto provenire da un singolo brillamento solare, hanno suggerito alcuni ricercatori. E le carote di ghiaccio, che possono anche immagazzinare tracce chimiche di brillamenti solari, non hanno ancora fornito prove di una maggiore attività solare per ogni evento Miyake.

Quindi, Pope ei suoi colleghi hanno messo alla prova l’ipotesi principale. Hanno analizzato tutti i dati sugli anelli degli alberi pubblicamente disponibili sui sei eventi di Miyake utilizzando simulazioni al computer del ciclo del carbonio terrestre. Ciò ha permesso al team di calcolare la durata, i tempi e l’ampiezza di ogni evento.

Dall’astronomia alla zoologia

Iscriviti a Science News per soddisfare il tuo appetito onnivoro per la conoscenza universale.

sottoscrivi

Se gli eventi di Miyake sono legati all’attività solare, potrebbero allinearsi con i massimi solari, che si verificano all’incirca ogni 11 anni quando i brillamenti solari diventano più frequenti. Ma i ricercatori non hanno trovato alcuna correlazione tra gli eventi di Miyake e nessuna fase del ciclo solare. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che due degli eventi sembravano durare più di un anno, inaspettatamente lunghi per le tempeste solari, che in genere infuriano per ore o giorni.

E se i brillamenti solari hanno causato gli eventi, allora gli alberi più vicini ai poli, dove il campo magnetico protettivo della Terra è più debole, dovrebbero contenere livelli più elevati di radiazione dell’evento Miyake. Ma i ricercatori non hanno trovato tale tendenza.

I risultati non escludono l’ipotesi del brillamento solare, dice Pope. Dati insufficienti sugli anelli degli alberi potrebbero nascondere un legame tra l’attività solare e gli eventi di Miyake, dice. I nuovi dati sulle carote di ghiaccio antartiche, analizzati dai ricercatori dell’Australian Nuclear Science and Technology Organization e, si spera, pubblicati il ​​prossimo anno, potrebbero fornire ulteriori risposte.

I brillamenti solari potrebbero ancora essere dietro gli eventi, concorda Quarta. Sfumature nel ciclo del carbonio terrestre non catturate dalle simulazioni potrebbero influenzare i risultati. Ad esempio, gli alberi potrebbero metabolizzare il radiocarbonio a velocità diverse a seconda della specie o della latitudine, dice.

Sebbene il mistero rimanga irrisolto, Pope non sta perdendo il sonno per un altro evento di Miyake che accadrà presto. C’è circa l’1% di possibilità che accada nel prossimo decennio, dice. “Sarei più preoccupato di essere investito da un autobus mentre cammino verso l’ufficio.”

Altro che giornalismo

Science News produce giornalismo pluripremiato e Society for Science, la nostra organizzazione madre, fornisce programmi per garantire che ogni giovane possa sforzarsi di diventare un ingegnere o uno scienziato. Fare un regalo oggi per supportare tutto ciò che facciamo, compresi i nostri programmi STEM di sensibilizzazione e equità e concorsi di ricerca scientifica di livello mondiale.

Donate adesso
Advertisement Banner
Next Post

Nel 2022, il James Webb Space Telescope ci ha portato nuove visioni del cosmo

50 anni fa i fisici scoprirono la velocità della luce

L'antenato del moderno lievito di birra è stato trovato nascosto in Irlanda

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent News

Il 76 percento degli insetti noti cade al di fuori delle aree protette

11 February 2023

I tuoi gatti si divertono o litigano? Ecco alcuni modi per dirlo

9 February 2023

Category

  • Ambiente
  • Animali
  • Astronomia
  • Chimica organica
  • Clima
  • Genetica
  • Informatica
  • Intelligenza artificiale
  • Malattie e trattamenti
  • Meccanica quantistica
  • Neuroscienza
  • Nuove tecnologie
  • Oceani
  • Paleontologia
  • Piante
  • Volo spaziale

Scienza

Scienza.top è il sito leader di scienza, tecnologia, medicina e sanità.

No Result
View All Result
  • Home
  • Fisica
    • Meccanica quantistica
    • Ottica
  • Salute e medicina
    • Malattie e trattamenti
    • Medicinale
    • Vivi sano
  • Spazio
    • Astronomia
    • Volo spaziale
    • Cerca la vita
  • Chimica
    • Chimica inorganica
    • Chimica organica
  • Tecnologia
    • Nuove tecnologie
    • Informatica
    • Intelligenza artificiale
    • Software utili
    • Invenzioni scientifiche
  • Vita
    • Animali
    • Piante
    • Paleontologia
    • Neuroscienza
    • Genetica
  • Terra
    • Ambiente
    • Clima
    • Oceani