Estratto dal numero del 16 settembre 1972 di Notizie di scienza
In questa illustrazione della struttura interna di un protone, i quark (rappresentati dalle lettere U e D) sono tenuti insieme dalla forte forza nucleare (eliche), che è impartita da particelle chiamate gluoni.

Cosa tiene insieme il protone— Notizie di scienza16 settembre 1972
Un esperimento… presso il Laboratorio del CERN di Ginevra… fornisce un indizio importante sulle disposizioni strutturali nel profondo del protone… Il risultato suggerisce l’esistenza di una nuova e molto forte interazione fondamentale: il processo che regge [quarks] insieme all’interno dei protoni… Un certo numero di teorici ha speculato sulla sua natura e hanno persino proposto una particella intermedia chiamata gluone.
Aggiornare
I fisici hanno finalmente trovato prove per i gluoni nel 1979, all’indomani delle collisioni elettrone-positrone in un acceleratore di particelle tedesco (SN: 21/4/79, pag. 262). I gluoni legano i quark all’interno dei protoni tramite la forza forte, la forza più potente in natura. Recenti indagini sul ruolo dei gluoni all’interno del protone suggeriscono che l’energia delle particelle costituisce circa il 36 percento della massa del protone (SN: 22/12/18 e 5/1/19, pag. 8). I futuri acceleratori di particelle potrebbero misurare il contributo dei gluoni alla pressione interna del protone, che in media è di un milione di trilioni di trilioni di volte la forza della pressione atmosferica terrestre (SN: 9/6/18, pag. 10).