Scienza
  • Home
  • Fisica
    • All
    • Meccanica quantistica

    50 anni fa i fisici scoprirono la velocità della luce

    Come i neutrini spettrali potrebbero spiegare il mistero della materia dell’universo

    Carlos Argüelles va a caccia di particelle oltre il modello standard

    Questo sensore quantistico ecologico funziona alla luce del sole

    50 anni fa, i fisici hanno avuto un’idea di ciò che unisce i protoni

    • Meccanica quantistica
    • Ottica
  • Salute e medicina
    • All
    • Malattie e trattamenti

    Non tentare decisioni di rianimazione cardiopolmonare (DNACPR)

    Bambino

    Virus Zika

    • Malattie e trattamenti
    • Medicinale
    • Vivi sano
  • Spazio
    • All
    • Astronomia
    • Volo spaziale

    Molti pianeti simili a Tatooine attorno a stelle binarie potrebbero essere abitabili

    Nuovi dati mostrano quanto velocemente l’inquinamento luminoso sta oscurando il cielo notturno

    Encelado è ricoperto da uno spesso strato di neve

    Il telescopio James Webb ha trovato le galassie “Green Pea” nell’universo primordiale

    I gas metilati potrebbero essere un indicatore inequivocabile della vita aliena

    • Astronomia
    • Volo spaziale
    • Cerca la vita
  • Chimica
    • All
    • Chimica organica

    Come realizzare piccoli fiocchi di neve in metallo

    Come le proprietà nascoste degli elementi delle terre rare rendono possibile la tecnologia moderna

    ‘Forever chemicals’ may pose a bigger risk to our health than scientists thought

    Tempeste solari catastrofiche potrebbero non spiegare le ombre delle radiazioni sugli alberi

    Mescolare gli ioni d’oro nel whisky può rivelarne il sapore

    • Chimica inorganica
    • Chimica organica
  • Tecnologia
    • All
    • Informatica
    • Intelligenza artificiale
    • Nuove tecnologie

    Questi dispositivi mutaforma si sciolgono e si riformano grazie ai campi magnetici

    Vuoi un approccio “Shrinky Dinks” ai dispositivi di dimensioni nanometriche? Prova gli idrogel

    Questi chimici hanno decifrato il codice del cemento romano di lunga durata

    Come sapere quanto è calda la mia CPU

    Cosa devo considerare quando aggiorno la CPU del mio computer?

    • Nuove tecnologie
    • Informatica
    • Intelligenza artificiale
    • Software utili
    • Invenzioni scientifiche
  • Vita
    • All
    • Animali
    • Genetica
    • Neuroscienza
    • Paleontologia
    • Piante

    Il 76 percento degli insetti noti cade al di fuori delle aree protette

    I tuoi gatti si divertono o litigano? Ecco alcuni modi per dirlo

    Una nuova rana ‘croakless’ può comunicare tramite il tocco

    Un uccello con una testa di T. rex può aiutare a rivelare come i dinosauri sono diventati uccelli

    Qui ci sono 3 collaborazioni persone-animali oltre a delfini e brasiliani

    • Animali
    • Piante
    • Paleontologia
    • Neuroscienza
    • Genetica
  • Terra
    • All
    • Ambiente
    • Clima
    • Oceani

    Come i “muscoli” delle piante ripiegano velocemente una foglia di mimosa

    Una nuova metrica del rischio di estinzione considera il modo in cui le culture si prendono cura delle specie

    It’s possible to reach net-zero carbon emissions. Here’s how

    Gli elementi delle terre rare potrebbero essere estratti dai rifiuti di carbone

    Recycling rare earth elements is hard. Science is trying to make it easier

    • Ambiente
    • Clima
    • Oceani
No Result
View All Result
Scienza
  • Home
  • Fisica
    • All
    • Meccanica quantistica

    50 anni fa i fisici scoprirono la velocità della luce

    Come i neutrini spettrali potrebbero spiegare il mistero della materia dell’universo

    Carlos Argüelles va a caccia di particelle oltre il modello standard

    Questo sensore quantistico ecologico funziona alla luce del sole

    50 anni fa, i fisici hanno avuto un’idea di ciò che unisce i protoni

    • Meccanica quantistica
    • Ottica
  • Salute e medicina
    • All
    • Malattie e trattamenti

    Non tentare decisioni di rianimazione cardiopolmonare (DNACPR)

    Bambino

    Virus Zika

    • Malattie e trattamenti
    • Medicinale
    • Vivi sano
  • Spazio
    • All
    • Astronomia
    • Volo spaziale

    Molti pianeti simili a Tatooine attorno a stelle binarie potrebbero essere abitabili

    Nuovi dati mostrano quanto velocemente l’inquinamento luminoso sta oscurando il cielo notturno

    Encelado è ricoperto da uno spesso strato di neve

    Il telescopio James Webb ha trovato le galassie “Green Pea” nell’universo primordiale

    I gas metilati potrebbero essere un indicatore inequivocabile della vita aliena

    • Astronomia
    • Volo spaziale
    • Cerca la vita
  • Chimica
    • All
    • Chimica organica

    Come realizzare piccoli fiocchi di neve in metallo

    Come le proprietà nascoste degli elementi delle terre rare rendono possibile la tecnologia moderna

    ‘Forever chemicals’ may pose a bigger risk to our health than scientists thought

    Tempeste solari catastrofiche potrebbero non spiegare le ombre delle radiazioni sugli alberi

    Mescolare gli ioni d’oro nel whisky può rivelarne il sapore

    • Chimica inorganica
    • Chimica organica
  • Tecnologia
    • All
    • Informatica
    • Intelligenza artificiale
    • Nuove tecnologie

    Questi dispositivi mutaforma si sciolgono e si riformano grazie ai campi magnetici

    Vuoi un approccio “Shrinky Dinks” ai dispositivi di dimensioni nanometriche? Prova gli idrogel

    Questi chimici hanno decifrato il codice del cemento romano di lunga durata

    Come sapere quanto è calda la mia CPU

    Cosa devo considerare quando aggiorno la CPU del mio computer?

    • Nuove tecnologie
    • Informatica
    • Intelligenza artificiale
    • Software utili
    • Invenzioni scientifiche
  • Vita
    • All
    • Animali
    • Genetica
    • Neuroscienza
    • Paleontologia
    • Piante

    Il 76 percento degli insetti noti cade al di fuori delle aree protette

    I tuoi gatti si divertono o litigano? Ecco alcuni modi per dirlo

    Una nuova rana ‘croakless’ può comunicare tramite il tocco

    Un uccello con una testa di T. rex può aiutare a rivelare come i dinosauri sono diventati uccelli

    Qui ci sono 3 collaborazioni persone-animali oltre a delfini e brasiliani

    • Animali
    • Piante
    • Paleontologia
    • Neuroscienza
    • Genetica
  • Terra
    • All
    • Ambiente
    • Clima
    • Oceani

    Come i “muscoli” delle piante ripiegano velocemente una foglia di mimosa

    Una nuova metrica del rischio di estinzione considera il modo in cui le culture si prendono cura delle specie

    It’s possible to reach net-zero carbon emissions. Here’s how

    Gli elementi delle terre rare potrebbero essere estratti dai rifiuti di carbone

    Recycling rare earth elements is hard. Science is trying to make it easier

    • Ambiente
    • Clima
    • Oceani
No Result
View All Result
Scienza
No Result
View All Result
Home Fisica Meccanica quantistica

50 anni fa, i fisici hanno avuto un’idea di ciò che unisce i protoni

by Abramo Iannetta
18 September 2022
in Meccanica quantistica
0
Share on FacebookShare on Twitter

Estratto dal numero del 16 settembre 1972 di Notizie di scienza

un'illustrazione della struttura interna di un protone

In questa illustrazione della struttura interna di un protone, i quark (rappresentati dalle lettere U e D) sono tenuti insieme dalla forte forza nucleare (eliche), che è impartita da particelle chiamate gluoni.

copertina del numero del 16 settembre 1972 di Science News

Cosa tiene insieme il protone— Notizie di scienza16 settembre 1972

Un esperimento… presso il Laboratorio del CERN di Ginevra… fornisce un indizio importante sulle disposizioni strutturali nel profondo del protone… Il risultato suggerisce l’esistenza di una nuova e molto forte interazione fondamentale: il processo che regge [quarks] insieme all’interno dei protoni… Un certo numero di teorici ha speculato sulla sua natura e hanno persino proposto una particella intermedia chiamata gluone.

Aggiornare

I fisici hanno finalmente trovato prove per i gluoni nel 1979, all’indomani delle collisioni elettrone-positrone in un acceleratore di particelle tedesco (SN: 21/4/79, pag. 262). I gluoni legano i quark all’interno dei protoni tramite la forza forte, la forza più potente in natura. Recenti indagini sul ruolo dei gluoni all’interno del protone suggeriscono che l’energia delle particelle costituisce circa il 36 percento della massa del protone (SN: 22/12/18 e 5/1/19, pag. 8). I futuri acceleratori di particelle potrebbero misurare il contributo dei gluoni alla pressione interna del protone, che in media è di un milione di trilioni di trilioni di volte la forza della pressione atmosferica terrestre (SN: 9/6/18, pag. 10).

Advertisement Banner
Next Post

Una protogalassia nella Via Lattea potrebbe essere il nucleo originale della nostra galassia

Dopo eoni di isolamento, questi pesci del deserto emanano segnali sociali

Questo sensore quantistico ecologico funziona alla luce del sole

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent News

Il 76 percento degli insetti noti cade al di fuori delle aree protette

11 February 2023

I tuoi gatti si divertono o litigano? Ecco alcuni modi per dirlo

9 February 2023

Category

  • Ambiente
  • Animali
  • Astronomia
  • Chimica organica
  • Clima
  • Genetica
  • Informatica
  • Intelligenza artificiale
  • Malattie e trattamenti
  • Meccanica quantistica
  • Neuroscienza
  • Nuove tecnologie
  • Oceani
  • Paleontologia
  • Piante
  • Volo spaziale

Scienza

Scienza.top è il sito leader di scienza, tecnologia, medicina e sanità.

No Result
View All Result
  • Home
  • Fisica
    • Meccanica quantistica
    • Ottica
  • Salute e medicina
    • Malattie e trattamenti
    • Medicinale
    • Vivi sano
  • Spazio
    • Astronomia
    • Volo spaziale
    • Cerca la vita
  • Chimica
    • Chimica inorganica
    • Chimica organica
  • Tecnologia
    • Nuove tecnologie
    • Informatica
    • Intelligenza artificiale
    • Software utili
    • Invenzioni scientifiche
  • Vita
    • Animali
    • Piante
    • Paleontologia
    • Neuroscienza
    • Genetica
  • Terra
    • Ambiente
    • Clima
    • Oceani